Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Apertura selezioni sesta edizione FIVEG Academy Postgraduate 2025

Dal 2023, la 5G Academy collabora con RESTART, il più importante progetto di ricerca nazionale nel settore delle telecomunicazioni, con l'intento di costruire un ponte solido tra formazione, impresa e ricerca.
Per l'edizione 2025, questa sinergia si rafforza ulteriormente attraverso la co-progettazione di 4-5 Proof of Concept (PoC), sviluppati da team di studenti dell'Academy con il supporto attivo di aziende, professionisti e ricercatori.

Il programma prenderà il via il 19 maggio e si concluderà a metà novembre. La partecipazione è completamente gratuita.
Per candidarsi, è necessario compilare il modulo disponibile al link riportato nella locandina allegata, entro e non oltre il 12 maggio 2025.

Grazie al sostegno di RESTART, saranno inoltre assegnate 10 borse di studio agli studenti più meritevoli dell'Academy, a riconoscimento del percorso svolto e delle competenze acquisite.
Per accedere alla borsa è richiesto che i candidati siano iscritti a un corso di laurea magistrale, con titolo da conseguirsi entro il 1° novembre 2025.

locandina16425_eng.pdf

 

Nalug@UNINA seminario 12 aprile 2025

Per il ciclo di seminari sulle tecnologie opensource "nalug @ unina" questo sabato 12 Aprile, dalle ore 10:00 presso l'aula Seminari al primo piano ed.3 della sede di via Claudio, ci sarà l'intervento dal titolo "Tech Won’t Save Us: dall’hackerismo al movimento dei Tech Workers"

Abstract: Nell’ultimo decennio, in tutto il mondo, il movimento dei tech worker sta mettendo in discussione il controllo della Silicon Valley sulla tecnologia. In questo talk esploreremo in breve la storia del movimento dei tech worker, le sue differenze con il movimento Free Software e l’ideologia hacker, oltre alla connessione tra organizzazione del lavoro e tecnologia, passando per una riflessione sulle metodologie agile.

 Relatore: Simone Robutti, informatico, è attivo da molti anni nell’ambito della sindacalizzazione del settore tech, in particolare nella Tech Workers Coalition, prima a Berlino, poi in Italia e ora in USA. Ha inoltre lavorato nella ricerca e investigazione di danni sociali legati all’AI, ai sistemi di raccomandazione e sistemi di sorveglianza dei lavoratori di piattaforma.

 

Nalug@UNINA prossimi seminari

Dato il periodo di festività che si avvicina, ci sarà una sequenza di 2 seminari del ciclo di seminari e dibattiti sulle tecnologie opensource "nalug @ unina" presso l'aula Seminari, all' edificio 3, piano 1, del complessso di via Claudio:

Il primo seminario vi sarà sabato 5 Aprile, dalle 9:30 alle 13, ed ha per tema: "Strumenti di software libero per messaggistica istantanea privata e decentralizzata"

Il secondo seminario (sabato 12 Aprile), sempre dalle 9:30 alle 13 ha per tema: "Tech Won’t Save Us: dall’hackerismo al movimento dei Tech Workers"

Nell’ultimo decennio, in tutto il mondo, il movimento dei tech worker sta mettendo in discussione il controllo della Silicon Valley sulla tecnologia. In questo talk esploreremo in breve la storia del movimento dei tech worker, le sue differenze con il movimento Free Software e l’ideologia hacker, oltre alla connessione tra organizzazione del lavoro e tecnologia, passando per una riflessione sulle metodologie agile

 

TUTT-O-BLOC - Napoli blockchain day - lunedi 25 marzo 2025

Napoli Blockchain Day torna con un nuovo appuntamento ancora più coinvolgente, pronto a farvi scoprire le evoluzioni della blockchain e delle criptovalute.

 

Lunedì 24 marzo 2025 dalle ore 14:00 presso la Digita Academy,

Corso Nicolangelo Protopisani n. 70 - 80146 Napoli

 

Accesso gratuito, prenota il biglietto:

https://www.napoliblockchain.it/bday25

 

Seminario Nalug@UniNA 15 marzo 2025

 

Anche per questo sabato 15 marzo, dalle ore 10:00 alle 13:00, continua il ciclo di incontri "Nalug @ UniNA" presso l'Aula Seminari - edificio 3/A I piano, in Via Claudio 21.

Il seminario ha per tema "Connessioni ad Internet per utenze private: caratteristiche tecniche e criteri di valutazione delle offerte commerciali"

Il relatore è Andrea Di Dato, responsabile tecnico del Centro Servizi Informatici dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte.

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.