Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

5G Academy

La 5G Academy rappresenta il punto di partenza per lo sviluppo della 5G connected society. L’Academy, realizzata da Capgemini in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha come obiettivo disegnare la futura workforce, diffondere competenze digitali e creare maggiori opportunità di occupazione per i giovani. Si tratta del primo percorso formativo sul 5G, che porterà conoscenze ed esperienze dirette di sviluppo di progetti aziendali.

Studenti laureandi e laureati possono accedere al sito www.academy5G.it per consultare il bando e i requisiti per l’ammissione, e per candidarsi alle selezioni.

La prima edizione si terrà presso il Polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio a Napoli. Nel percorso didattico, della durata totale di 6 mesi, gli studenti partecipanti avranno la possibilità di frequentare gratuitamente (in quanto i costi della prima edizione saranno a carico di Capgemini) percorsi di formazione sugli attuali hot topic, quali IoT, Digital Manufacturing, Cyber Security, artificial intelligence e tecnologie cloud, supportati dai partner tecnologici coinvolti nella redazione di business case e nello sviluppo delle loro competenze.

Inoltre, gli studenti migliori avranno la possibilità di essere assunti ed entrare a far parte della Transformation Consulting di Capgemini.

La scadenza per le application è il 15 dicembre 2019, entro e non oltre le ore 23:00 (GMT+1).

Per maggiori informazioni sull’Academy, potete scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


Posso partecipare tutti coloro che hanno:

  • Laurea di primo livello (triennale), o titolo universitario equipollente, appartenente alla Classe delle Lauree in Ingegneria dell’Informazione (L08), conseguito o in fase di conseguimento (entro e non oltre Dicembre 2019) in Italia o all’estero;
  • Laurea di primo livello (triennale) in Ingegneria Elettrica o Ingegneria Biomedica, o titolo universitario equipollente, appartenenti alla Classe delle Lauree in Ingegneria Industriale (L09),   conseguito o in fase di conseguimento (entro e non oltre Dicembre 2019) in Italia o all’estero;
  • Laurea di primo livello (triennale) in Fisica, o titolo universitario equipollente, appartenente alla Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche (L30), conseguito o in fase di conseguimento (entro e non oltre Dicembre 2019) in Italia o all’estero;
  • Laurea di primo livello (triennale), o titolo universitario equipollente, appartenente alla Classe delle Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L18) o alla Classe delle Lauree in Statistica (L41), conseguito o in fase di conseguimento (entro e non oltre Dicembre 2019) in Italia o all’estero, seguito da master universitario di I livello o corso di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente (ai sensi dell’art.3, comma 9, e dell’art.7, comma 4, del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270 e successive modifiche e integrazioni). Il master universitario di I livello o corso di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente dovrà essere o già conseguito all’atto della domanda o in fase di conseguimento, nel qual caso il candidato dovrà dimostrare di aver maturato tutti i CFU per il conseguimento del titolo entro e non oltre Dicembre 2019 e di essere in attesa della consegna del titolo nella cerimonia finale;
  • Laurea di secondo livello (magistrale), o titolo universitario equipollente, conseguito o in fase di conseguimento (entro e non oltre Dicembre 2019) in Italia o all’estero;
  • Attestato di partecipazione alla iOS Developer Academy presso l’Università di Napoli Federico II

Stage presso Intesa San Paolo

Si segnala una opportunità di stage presso il gruppo bancario Intesa San Paolo, indirizzata a neolaureati in informatica o in materie scientifiche con un forte orientamento in ambito Information Technology.

Maggiori informazioni sono riportate nella locandina allegata e al seguente link:

https://career2.successfactors.eu/sfcareer/jobreqcareerpvt?jobId=5154&company=intesasanp&username=&st=DDD9E92EBEAF98736BE5AA774D441445F846AB07

 

Locandina_offerta_stage_Innovation_UniNa.pdf

Accenture Career Lab

Dal 21 ottobre 2019 riparte Accenture Career Lab, il programma nato dalla lunga e consolidata collaborazione tra Accenture e la Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare i talenti degli studenti dell’ateneo, contribuendo allo sviluppo di soft skill.

Il programma si compone di 2,5 giornate circa sulle soft skills (Effective Presentations, Social Styles, Team Building). L’iniziativa proseguirà per tutto l’anno accademico, tenendo le sessioni per gli studenti principalmente nei mesi di Novembre  2019 e Maggio 2020. Il link https://www.accenture.com/it-it/careers/accenture-career-lab costituisce la modalità di registrazione degli studenti al programma, che verranno successivamente invitati da Accenture.

Opportunità UIRNet S.p.A.

La società UIRNet S.p.A. è alla ricerca dei seguenti profili lavorativi, presso la sede di Roma.

 

DevOps Engineer:

Il DevOps Engineer ha il compito di implementare e gestire iprocessi di Continuous Integration e Continuous Deployment (CI/CD) per le attività di sviluppo applicativo condotte da UIRNet mediante risorse interne ed esterne. Partecipa al processo di pianificazione dei progetti di sviluppo, contribuendo – con le proprie competenze– a definire le opzioni architetturali e a valutare i rischi, gli impatti, i costi ed i benefici delle diverse opzioni, condividendo i requisiti operativi e le previsioni di sviluppo per consentire un’accurata pianificazione dei progetti. È responsabile della configurazione e del supporto dello stack completo di sviluppo applicativo e di integrazione con i servizi di produzione, fornisce il supporto alla gestione dei problemi tecnici dei team di sviluppo ed è incaricato dei processi di gestione del ciclo di vita del Software dal punto di vista infrastrutturale, supervisionando anche le attività di fornitori esterni. È responsabile dello sviluppo e della creazione di soluzioni IT, installa e configura soluzioni software, implementa componenti riutilizzabili, traduce requisiti tecnici, assiste in tutte le fasi dei test, sviluppa stub e simulatori di interfaccia ed esegue manutenzione ed aggiornamento di script. Si occupa dell’automazione dei deploy attraverso gli strumenti di gestione delle configurazioni e rende i moduli production ready, secondo procedure specifiche, e provvede al trasferimento delle conoscenze al team di conduzione.

Requisiti minimi:

  • Esperienza di almeno 5 anni nel ruolo di System Administrator di piattaforme Unix/Linux
  • Esperienza di almeno 2 anni in ruoli legati al modello di gestione DevOps
  • Profonda conoscenza ed adeguata esperienza professionale con architetture basate su Docker e strumenti di gestione come Kubernetes o OpenShift
  • Profonda conoscenza degli strumenti di automazione dello sviluppo CI/CD (Git, Jenkins, GitHub, GitLab, Maven, Jira, Puppets, Chef, Ansible, ecc.)
  • Buona conoscenza dei più comuni database relazionali e NoSQL (es.: Oracle, PostgreSQL, mySQL, MongoDb, Neo4j)
  • Esperienza di shell scripting (bash, python, ecc);
  • Esperienza di gestione di soluzioni di virtualizzazione sia on-premise che Cloud-based (KVM, VMWare ESX, OpenStack, AWS, etc)
  • Esperienza di gestione di architetture IAAS (es. AWS, Azure, Google)
  • Buona padronanza della lingua inglese, anche nel linguaggio tecnico-professionale

Requisiti preferenziali:

  • Laurea Magistrale in Informatica, Ingegneria informatica o Scienze matematiche fisiche e naturali
  • Conoscenza delle metodologie Agili
  • Conoscenza ed esperienza nello sviluppo con linguaggi python, Java, JavaScript, Ruby, Go
  • Esperienza con sistemi di CMS, portali, e-learnig (Alfresco, Liferay, Moodle)
  • Esperienza di integrazione con sistemi IAM e LDAP (OpenAM e OpenDJ)
  • Certificazioni specifiche (ad es. DCA, CKA, CKAD, DevOps)
  • Conoscenza delle normative tecniche della PA (CAD, disposizioni AgID, norme comunitarie in materia di protezione dei dati e della sicurezza)

 

Java Software Architect:

Il Java Software Architect definisce la progettazione ed implementazione di applicazioni complesse, multi-tenant e multi-canale, con la responsabilità di valutare gli impatti e stimare l'impegno di realizzazione di nuove soluzioni, di supportare negli aspetti di disegno e di definizione delle scelte tecnologiche, tenendo conto del contesto applicativo e dei requisiti, e di interfacciarsi con i diversi attori coinvolti nelle varie fasi di sviluppo degli applicativi. È responsabile della redazione della documentazione tecnica dei sistemi e delle applicazioni adottata nelle fasi di sviluppo e gestione delle soluzioni. È responsabile della conduzione di progetti di sviluppo applicativo, contribuendo alla definizione del team, assegnando compiti allo staff, partecipando alle attività di sviluppo, monitorando l’andamento delle attività. È responsabile dell’analisi, la progettazione, lo sviluppo, il test ed il deploy delle applicazioni. Rientrano tra i suoi compiti le attività di mentoring e coaching dei membri dei team di sviluppo, condividendo le proprie competenze ed esperienze con lo staff e rappresentando un esempio positivo, motivando e incoraggiando i membri del team a pensare in modo creativo.

Requisiti minimi:

  • Esperienza di almeno 3 anni nel ruolo di Software Architect in progetti di Information Technology su architetture complesse
  • Esperienza di almeno 5 anni nello sviluppo Java Full Stack (es. Spring, Hibernate, JPA, Bootstrap, JavaScript, Struts, Java EE, ecc.)
  • Esperienza nella gestione di tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto con adozione di metodologie Agile
  • Esperienza di linguaggi di modellazione ed analisi (UML)
  • Profonda conoscenza ed esperienza nello sviluppo di applicazioni service oriented e di architetture distribuite
  • Buona conoscenza dei più comuni database relazionali (es.: Oracle, PostgreSQL)
  • Buona conoscenza ed esperienza con i framework Javascript (ad es. React, Angular, ecc.)
  • Conoscenza dei pattern di design del software e delle architetture Java EE
  • Esperienza nel coordinamento di più gruppi di sviluppo;
  • Esperienza nella stima dei progetti in termini di risorse e tempi;
  • Buona padronanza della lingua inglese, anche nel linguaggio tecnico-professionale

Requisiti preferenziali:

  • Laurea Magistrale in Informatica, Ingegneria informatica o Scienze matematiche fisiche e naturali
  • Conoscenza ed esperienza in materia di Intelligent Transport System
  • Esperienza nello sviluppo di applicazioni multi-tenant e geo-referenziate
  • Esperienza nello sviluppo di applicazioni mobile per Android o iOS
  • Conoscenza di linguaggi di modellazione dei processi (BPMN)
  • Esperienza di sviluppo di architetture a microservizi e cloud native e dei relativi pattern e antipattern
  • Conoscenza ed esperienza in materia di Intelligent Transport System e nel settore della logistica portuale e nello sviluppo di applicazioni geo-referenziate
  • Certificazioni professionali attinenti alla gestione dei progetti con metodologie Agili (Scrum Master, ecc.) e a Java (in particolare quelle relative all’architettura delle applicazioni)
  • Conoscenza di altri linguaggi di programmazione (ad es. python, ruby, Javascript, Scala, Go)
  • Esperienza di sviluppo con sistemi di CMS, DMS, e-learnig (ad es. Liferay, Alfresco, Moodle)
  • Esperienza di sviluppo e/o integrazione con sistemi della PA (protocollo informatico, SPID, pagoPA)
  • Esperienza di integrazione con sistemi IAM e LDAP (ad es. OpenAM e OpenDJ)
  • Conoscenza delle normative tecniche sui della PA (CAD, disposizioni AgID, norme comunitarie in materia di protezione dei dati e della sicurezza)
  • Conoscenza metodologia di misura del software (IFPUG, Cosmic FP)

 

Java Developer Junior:

Il Java Developer Junior ha il compito di sviluppare soluzioni software multicanale e multitenant, garantendo il rispetto degli standard e l’aderenza con le linee guida e disposizioni della PA.
Sotto la guida del leader tecnico di progetto e sotto la supervisione degli sviluppatori senior, sviluppa e testa soluzioni in ambienti CI/CD, anche seguendo approcci di Test Driven Development, nel rispetto delle policies di sicurezza e dei requisiti di affidabilità, scalabilità e flessibilità.
È coinvolto nei processi di sviluppo con la metodologia Agile, cooperando attivamente con gli altri membri del team e assumendo anche ruoli di responsabilità limitatamente a porzioni o specifiche componenti applicative.
Requisiti minimi:

  • Laurea Magistrale in Informatica, Ingegneria informatica o Scienze matematiche fisiche e naturali
  • Esperienza di almeno 1-3 anni nel ruolo di Developer in progetti di Information Technology
  • Esperienza sviluppo di soluzioni e servizi software multicanale
  • Esperienza nell’utilizzo di standard e piattaforme di sviluppo quali Bootstrap, JavaScript, Angular, Java EE, Hybernate, Mobile Android e iOS, SOA, Servizi Rest e SOAP
  • Capacità di redazione di documentazione tecnica di progetto inerente allo specifico ruolo
  • Buona padronanza della lingua inglese, anche nel linguaggio tecnico-professionale

Requisiti preferenziali:

  • Esperienza in progetti di sviluppo Agile
  • Esperienza nell’utilizzo di strumenti a supporto dei processi di CI/CD quali Jenkins, Maven, GitLab
  • Esperienza di sviluppo di architetture a microservizi e cloud native
  • Certificazioni tecniche e professionali attinenti al ruolo specifico
  • Conoscenza di altri linguaggi di programmazione (ad es. Python, Ruby, Javascript, Scala, Go)
  • Conoscenza ed esperienza in materia di Intelligent Transport System e nel settore della logistica portuale
  • Conoscenza delle normative tecniche della PA (CAD, disposizioni AgID, norme comunitarie in materia di protezione dei dati e della sicurezza)
  • Conoscenza metodologia di misura del software (IFPUG, Cosmic FP)

Opportunità SOGEI

La società SOGEI (Società Generale d'Informatica S.p.A.) è alla ricerca di Neolaureati in diverse discipline tecniche da assumere con contratto di apprendistato professionalizzante (contratto a tempo indeterminato e durata del periodo formativo pari a 30 mesi).

Sede di lavoro: ROMA
Per maggiori dettagli e per inserire la candidatura si invita a consultare la pagina:

https://www2.sogei.it/it/azienda/societa-trasparente/selezione/reclutamento/lavoraconnoi/avvisi-di-selezione-e-invio-candidature/avvisi-di-selezione-in-corso/

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.