Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Borse di studio per ricerca tesi all'estero a.a. 2025/2026

Si segnala che con DR/2025/4337 del 09/10/2025 è stato pubblicato in Home Page del sito Unina e alla pagina https://www.unina.it/it/w/borse_studio_ricerca_tesi_estero l'avviso di selezione per l'assegnazione di contributi ministeriali volti a favorire la mobilità degli studenti per lavori di ricerca finalizzati all'elaborazione della tesi, presso istituzioni estere con cui l'Ateneo ha in corso accordi regolarmente sottoscritti e, a partire da quest'anno, anche presso istituzioni proposte dagli studenti stessi.

Le mobilità in oggetto prevedono obbligatoriamente la presentazione di un piano di studi (Learning Agreement) da parte dello studente che dovrà essere approvato dal relatore di tesi e dal coordinatore del corso di studio al quale è iscritto lo studente.

 

Minor in Applied Machine Learning

Cos'è un Minor?

Un percorso “Minor” è un percorso trasversale che si rivolge a studenti dei Corsi di Laurea Magistrale che vogliono dare una specifica curvatura al proprio percorso di studi, ed anche a professionisti già inseriti nel modo del lavoro che intendano allargare il proprio spettro di competenze sui temi specifici nel quadro di processi di formazione permanente per la qualificazione/riqualificazione professionale. Le attività formative previste dal Minor corrispondono ad un numero di 27 CFU di cui almeno 6 riservati ad attività extracurriculari aggiuntive rispetto ai CFU del piano statutario per il conseguimento del titolo di studio.

Il Minor in Applied Machine Learning

Il Minor ”Applied Machine Learning” è un percorso tematico interdisciplinare che intende formare gli studenti competenze sullo utilizzo degli strumenti tipici dell’intelligenza artificiale (con particolare riferimento al “Machine Learning”) negli ambiti specifici dei domini applicativi della chimica e dell’ingegneria di processo e di prodotto.

Percorso Formativo

Il percorso formativo prevede 27 CFU, suddivisi in 4 insegnamenti ed attività formative per la promozione delle competenze trasversali, organizzati in tre gruppi:

Attività formative di allineamento asimmetriche

  • Forniscono le conoscenze di base sulle tecnologie di AI e Machine Learning. Per tale motivo queste attività formative vanno svolte all’inizio del percorso Minor.

Attività formative applicative

  • Presentano l’implementazione delle tecnologie di Machine Learning in specifici domini applicativi.

Attività formative per la promozione delle competenze trasversali.

  • Seminari, Soft Skills, Tirocini presso Istituzioni pubbliche o private qualificate.

 

 

Attività formative di allineamento asimmetriche

Corso di Studi

Attività formative selezionabili

SSD

CFU

CdS in Informatica LM-18

Advanced Databases

INF/01

6

Machine Learning

INF/01

6

Methods for Artificial Intelligence

INF/01

6

CdS in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei Media Digitali LM-27

Elaborazione di Segnali Multimediali

ING-INF/03

9

Image Processing for Computer Vision

ING-IND/03

6

CdS in Ingegneria Informatica – L8

Basi di Dati

ING-INF/05

9

Advanced Computer Programming

ING-INF/05

9

Elementi di Intelligenza Artificiale

ING-INF/05

6

CdS in Ingegneria Informatica LM-32

Cognitive Computing Systems

ING-INF/05

6

CdS in Informatica – L-31

Laboratorio di Programmazione

INF/01

9

CdS in Ingegneria Meccanica per la Progettazione e la Produzione LM-33

Machine Learning for Engineering

ING-INF/05

6

Image and Video Processing for Autonomous Driving

ING-INF/03

6

CdS in Transportation Engineering And Mobility

Machine Learning and big data

ING-INF/05

9

 

Attività formative applicative

Corso di Studi

Attività formative selezionabili

SSD

CFU

CdS in Ingegneria Chimica LM-22

Machine learning for Product and Process Engineering (Corso modulare)

ING-IND/25 ING-IND/26 ING-IND/27

6

CdS in Ingegneria Meccanica per la Progettazione e la Produzione LM-33

Bio-inspired Generative Design for Additive Manufacturing

ING-IND/15

9

Statistica per la Tecnologia

SECS-S/02

6

Statistical Learning for Industrial Engineering

SECS-S/02

6

CdS in Scienze Chimiche LM-54

Chimica e Tecnologia della Catalisi

CHIM/03

6

Chimica Computazionale

CHIM/02

6

CdS in Transportation Engineering and Mobility LM23

Unmanned Aircraft Systems for Transportation and Mobility

ICAR/05

ING-IND/05

6

Resilience of Transportation Systems

ICAR/05

6

Structural Health Monitoring for Infrastructures

ICAR/09

9

 

Come applicare

Gli studenti che intendono partecipare al minor non devono fare altro che compilare il proprio piano di studi (in maniera compatibile con il regolamento del minor) e inviarlo al coordinatore del proprio corso di studi.

Regolamento

Il Regolamento del Minor in Applied Machine Learning è disponibile cliccando qui.

TACTIC

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l'azienda KPMG, organizza una attività di formazione avanzata in ambito cybersecurity, con focus sulla Cyber Threat Intelligence (CTI), aperta agli studenti dell'Ateneo.

Il programma di formazione prevede interventi da parte di professionisti dell'azienda, delle forze dell'ordine, e di ricercatori in ambito di CTI. Il programma si svolge presso la nuova sede della azienda KPMG nel Centro Direzionale di Napoli.

La partecipazione consente l'acquisizione di crediti formativi extra-curriculari. Per maggiori informazioni sulle attività extra-curriculari, è possibile consultare la guida dello studente.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il prof. Simon Pietro Romano (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Nel documento in allegato sono riportate maggiori informazioni sul programma dell'iniziativa e sulle modalità di partecipazione.

TACTIC_Overview.pdf

Riconoscimento CFU attività extra-curriculari

La Commissione di Coordinamento Didattico (CCD) dei Corsi di Studio in Ingegneria Informatica ha stabilito delle Linee Guida per il riconoscimento di CFU nell'ambito delle attività svolte esternamente ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Informatica (es. Academy) che:

  • siano attinenti agli insegnamenti caratterizzanti dei CdS;
  • prevedano didattica frontale mista ad attività progettuale o di laboratorio presso un Ente Formatore e il coinvolgimento di un Referente Universitario (docente del DIETI);
  • prevedano una durata delle attività di formazione pari ad almeno 75 ore (es. 25 ore di didattica frontale e 50 ore di attività progettuale);
  • siano state svolte durante il periodo di iscrizione al CdS per cui si richiede il riconoscimento dei CFU;
  • siano state svolte entro 2 anni al massimo dalla richiesta di riconoscimento.

La Commissione ha individuato un insieme di attività di automatica approvazione, per le quali lo studente può fare richiesta di riconoscimento compilando il seguente form. ATTENZIONE: le richieste vengono elaborate all'inizio di ogni mese, pertanto si chiede agli studenti interessati di fare domanda entro la fine del mese precedente a quello in cui le attività devono essere certificate.

Per tutte le altre attività non contemplate dal form lo studente può sottoporre la domanda per il riconoscimento delle attività formative alla Commissione per il Coordinamento Didattico dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) allegando un attestato sottoscritto dal Referente Universitario. 

 

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.