Vinaora Nivo Slider 3.x
Laurea Triennale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Laurea Magistrale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Informazioni per le nuove Matricole
Vinaora Nivo Slider 3.x
F.A.Q.

Vinaora Nivo Slider 3.x
Guida dello Studente - Laurea Triennale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Guida dello Studente - Laurea Magistrale
Vinaora Nivo Slider 3.x
Piani di Studio
Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2021
CyberChallenge.it
Presentazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 2020/2021
Ingegneria.POT

Ultimi Avvisi

ACADEMY

Le Academy sono delle iniziative di formazione professionalizzante sviluppate dal DIETI in collaborazione con aziende quali Apple, Deloitte, CISCO, Accenture, Capgemini, TIM ed altre ancora. L'idea è di allargare le competenze fornite nei Corsi di Studio del Dipartimento con un approccio esperenziale ed a diretto contatto con il mondo del lavoro. Alcune di queste iniziative consentono anche di acquisire dei crediti formativi riconosciuti nei Corsi di Studio del nostro Dipartimento.

CANALI SOCIAL

Per ricevere aggiornamenti, puoi iscriverti ai nostri canali social su Facebook, Telegram, Instagram, LinkedIn, Twitter oppure al gruppo Teams Contact Point

UNIVERSITALY

Universitaly è il portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, creato appositamente per accompagnare gli studenti nel loro percorso di studi. Il sito è una vera e propria porta d’ingresso che permette di entrare nel mondo dei corsi di laurea e istruzione superiore in Italia. Link Universitaly

SCHEDA DELL'INSEGNAMENTO (SI)
SSD ING-INF/05

 

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

ANNO ACCADEMICO: 2022-2023

 

INFORMAZIONI GENERALI - DOCENTE

DOCENTE: NICOLA MAZZOCCA
TELEFONO:
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

INFORMAZIONI GENERALI - ATTIVITÀ

INSEGNAMENTO INTEGRATO (EVENTUALE):
MODULO (EVENTUALE):
CANALE (EVENTUALE):
ANNO DI CORSO (I, II, III): I
SEMESTRE (I, II): I
CFU: 9

 

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI

(se previsti dall'Ordinamento del CdS)

...................................................................................................................................................

 

EVENTUALI PREREQUISITI

Conoscenza dei principi di progettazione delle reti logiche combinatorie e sequenziali e dell’architettura generale di un calcolatore; conoscenze di programmazione.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si pone l’obiettivo di fornire un’impostazione metodologica e tecnologica per il progetto di architetture dei sistemi digitali dedicati e/o programmabili. Il corso prevede di analizzare le tecniche di progetto con riferimento allo sviluppo di: microcontrollori, processori dedicati, unità di I/O, sistemi di interconnessione, unità aritmetiche, unità dedicate ad applicazioni di IoT e multimediali. Le attività sono svolte con riferimento al linguaggio VHDL, mediante l’impiego di simulatori industriali e di sistemi FPGA (con i relativi ambienti di sviluppo), utilizzati per l’implementazione dei casi di studio proposti durante il corso. Sono inoltre presentati i principali elementi per la realizzazione della documentazione e per il testing di sistemi digitali in applicazioni industriali.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

(Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere le problematiche relative al progetto di sistemi digitali dedicati e programmabili, con riferimento alle metodologie generali di progetto e ai vincoli specifici derivanti dagli strumenti di sviluppo, dai linguaggi di programmazione e dalle piattaforme hardware coinvolti. Deve inoltre dimostrare di comprendere le caratteristiche fondamentali di diversi modelli di sistemi digitali e di saper individuare il modello o i modelli più appropriati per risolvere uno specifico problema di progettazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di eseguire l’intero ciclo di progettazione e implementazione di sistemi digitali di base (ad es. macchine combinatorie o sequenziali notevoli) ed avanzati (macchine aritmetiche, reti di interconnessione, interfacce di I/O, processori), dalla fase di definizione dell’architettura e del comportamento funzionale alla descrizione mediante linguaggio VHDL, fino all’implementazione su dispositivi hardware programmabili (FPGA), utilizzando strumenti e ambienti di sviluppo di ampio utilizzo industriale.

 

PROGRAMMA-SYLLABUS

Principi di progetto di sistemi digitali: Sistemi general purpose, special purpose e embedded. Progettazione dei sistemi digitali: aspetti tecnologici, metodologici e ambienti a supporto. Il ciclo di sviluppo di un sistema digitale. I linguaggi HDL per la descrizione dell’hardware e gli ambienti di simulazione.
Richiami e approfondimenti sul progetto di macchine combinatorie: Realizzazione di funzioni booleane mediante circuiti digitali. Parametri e vincoli di progetto: ritardi, deformazioni dei segnali, dissipazioni di potenza. Minimizzazione di funzioni booleane. Progetto di macchine combinatorie notevoli (multiplexers/demultiplexer, decoder/encoder, reti di transcodifica).
Richiami e approfondimenti sul progetto di macchie sequenziali: Modelli di macchine sequenziali. Macchine impulsive, a livelli, sincrone, asincrone. Progetto di macchine sequenziali notevoli (registri, contatori).
Progetto di sistemi complessi: Modelli architetturali per lo sviluppo di sistemi complessi: sistemi di reti sequenziali, architettura a pipeline, problematiche di tempificazione, modello PO/PC, sistemi a controllo cablato e microprogrammato. Principi di progetto di un processore. Il processore MIC-1.
Protocolli e interfacce di comunicazione fra sistemi: Protocolli di comunicazione sincroni e asincroni; progetto di reti di interconnessione molti a molti; progetto e utilizzo di una interfaccia di comunicazione seriale secondo lo standard RS232.
Progetto di macchine aritmetiche combinatorie e sequenziali: Architetture parallele per addizionatori, sottrattori e moltiplicatori binari. Algoritmi ed architetture sequenziali per la moltiplicazione e la divisione.
Dispositivi per la sintesi di reti logiche: PAL, PLA, FPGA, ASIC. Approfondimento sull’architettura degli FPGA XIlinx delle famiglie Artix-7 e Spartan 3E.
Testing di sistemi digitali: Problematiche e tecniche di testing di dispositivi hardware.
Linguaggio VHDL e ambiente di sviluppo: Stili di descrizione dei sistemi digitali e principali costrutti del linguaggio a supporto. Linee guida per l’implementazione di macchine combinatorie e sequenziali notevoli. Processo di simulazione, sintesi, implementazione di un design digitale e strumenti a supporto. Timing analysis e strumenti a supporto.

 

MATERIALE DIDATTICO

Libro di testo: Conte, Mazzeo, Mazzocca, Prinetto. Architettura dei calcolatori. Edizioni CittàStudi. 2014. ISBN: 9788825173642.
Dispense e presentazioni fornite dal docente relative ad argomenti teorici e applicativi.
Manuali e datasheet dei dispositivi utilizzati per la sintesi dei progetti.
Codice VHDL relativo alle esercitazioni svolte in aula.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Il corso prevede circa il 70% di lezioni frontali in cui vengono affrontati gli argomenti teorici, mentre il restante 30% è riservato a lezioni pratiche ed esercitazioni riguardanti lo sviluppo di codice VHDL per l’implementazione di specifiche macchine e l’utilizzo degli ambienti di sviluppo.
La parte applicativa del corso si avvale di strumenti di sviluppo professionali di cui è disponibile una licenza ad uso gratuito e di board di sviluppo (dotate di FPGA e di diversi dispositivi di I/O) che vengono distribuiti agli studenti per l’implementazione dei propri progetti.

 

VERIFICA DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

a) Modalità di esame:

L'esame si articola in prova:
 Scritta e orale
 Solo scritta   
 Solo orale  
 Discussione di elaborato progettuale 
 Altro  

 

In caso di prova scritta i quesiti sono (*):
 A risposta multipla  
 A risposta libera   
 Esercizi numerici  

  

La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta consistente in esercizi di progetto di sistemi digitali e una prova orale orientata alla verifica della comprensione dei concetti teorici del corso e alla discussione di un elaborato.

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.